  | 
         
        
          Quando si pensa all'Islanda la mente si riempe subito di  scenari ghiacciati, lande innevate, temperature polari. Nell'immaginario collettivo  infatti questa è l'Islanda. Un luogo freddo, quasi polare immerso in atmosfere  estreme e gelate. In realtà non è esattamente così. O meglio ciò può essere  vero per la aree più a Nord o del centro e per i mesi invernali. Negli altri  periodi dell'anno e per l'Est, l'Ovest ed il Sud dell'Isola in realtà le  temperature non sono poi così estreme. E' vero che il clima è estremamente  mutevole e tutto può cambiare in pochissimo tempo, ma potremo anche trovare  giornate calde (per queste latitudini) in cui le temperature si mantengono  intorno ai 20°-22°. Il risultato di ciò è duplice. Innanzitutto durante  l'estate avremo giornate lunghissime e notti brevi (in alcuni casi non vi sarà  mai il buio assoluto) e questo significa sessioni fotografiche interminabili. Anche  le albe ed i tramonti risulteranno estremamente dilatate cosa che ci risulterà estremamente strana. 
E poi i paesaggi saranno completamente diversi da quelli che  di solito si vedono sui servizi e sulle riviste specializzate. Ci sarà  moltissimo verde e soprattutto le cascate aumenteranno a dismisura la loro  portata per via dello scioglimento delle nevi sui ghiacciai. Tutto questo ci  porterà a fotografie diverse ma non per questo meno spettacolari. Inoltre  saranno raggiungibili le aree del centro dell'isola che difficilmente sono  visitabili in inverno e che hanno una loro spettacolarità particolare essendo  pressocchè disabitate. Oltre ciò, cosa non trascurabile, aumenterà il numero di  specie animali, in particolar modo di avifauna marina, che raggiungeranno  l'isola cosicchè anche i fotografi di fauna potranno sbizzarrirsi con  pulcinella di mare, sule, urie, anatre e centinaia di altre specie. L'islanda  in estate merita quindi una visita perchè saprà regalarci emozioni (e  fotografie) fuori dal comune. | 
         
        
            | 
            | 
         
        
          Il tour ci porterà a percorrere per intero la mitica Ring Road che partendo da Rejkyavik, dopo un anello di circa un migliaio di km ci riporterà alla base di partenza.  
Visiteremo, quindi, praticamente tutte le maggiori attrazioni di questa meravigliosa isola dai fiordi del Nord, alle cascate maestose dell'Est fino ai ghiacciai e agli spettacolari promontori del Sud dell'Isola. E senza dimenticare l'onnipresente 
          fauna ed avifauna. | 
         
        
            | 
            | 
         
        
          L'Islanda è universalmente considerata la patria del fotografo paesaggista ed è indubbio che gli spunti, per questo genere di fotografia, sono pressocchè infiniti. Ovunque si punti la fotocamera si trova qualcosa di interessante da fotografare.  
Cascate, ghiacciai, iceberg, monti innevati, promontori, isole, aurore boreali, albe spettacolari e quant'altro si possa desiderare, sono sempre lì a nostra immediata disposizione. 
Ma l'Islanda è anche luogo di fotografia di animali, dai  mammiferi grandi e piccoli, quali renne, foche, cetacei e volpi, fino all'innumerevole pletora di avifauna, soprattutto marina, con specie anche di pregio quali pulcinella di mare, alche, urie, sule e decine e decine di specie provenienti dall'atlntico, dall'Europa e persino ndall'areale Artico. 
Quindi il fotografo di natura, sia paesaggista che di animali, troverà qui pane per i suoi denti e potra fotografare ambienti e specie che, altrimenti, dovrebbe raggiungere in luoghi molto più estremi. | 
         
        
            | 
         
        
           | 
         
        
            | 
         
        
            | 
         
        
          
            
              | Il tour ci porterà a percorrere per intero la mitica Ring Road. E' questa una strada asfaltata (ed in Islanda non è così scontato) che partendo da Rejkyavik, dopo un anello di circa un migliaio di km intorno all'intera isola, ci riporterà alla base di partenza. All'interno di questo tour visiteremo praticamente tutti i luoghi di maggior interesse fotografico (e culturale) dell'isola. Dai fiordi del Nord alle maestose cascate dell'Est e del Sud, dalle lagune glaciali a tutti quei posti iconici che occorre assolutamente visitare in Islanda. | 
                | 
             
            | 
         
        
            | 
         
        
            | 
         
        
          
            
              Il clima in Islanda 
                Nulla è più incerto in Islanda che il suo clima: 
                  C'è 
                  un detto in questo paese che recita più o meno così: "Se non ti piace il tempo che fa', aspetta 5 minuti". Il tempo è, qui, realmente mutevole e se ci si sposta lungo l'isola, si incontrerenno certamente climi diversi anche a distanze relativamente brevi. 
                  Generalmente nel Nord il clima è più rigido mentre tutta la parte costiera del Sud, essendo lambita dalla calda Corrente del Golfo, è la parte più temperata dell'isola. Il clima è comunque sempre secco e quindi il freddo percepito è minore. 
                  Nel periodo estivo sono abbastanza ipotizzabili temperature tra i +6° e i +15° anche se nelle giornate (o nei momenti) di sole le temperature potranno salire fino a 20-22°. 
                Il nostro vero nemico sarà il vento che quando soffierà ( e qui soffia veramente) abbasserà di molto la nostra percezione della temperatura.   | 
                | 
                
                 
  | 
             
           
            
              
                 
  | 
                  | 
                  
                  Il clima e la fotografia  
                  Le temperature di giorno saranno abbastanza gradevoli. Non avremo nemmeno molta polvere. Quello che invece troveremo  in abbondanza sarà l’acqua in tutte le sue forme. In particolare ci  dovremo difendere da: 
                    Vapore -  soprattutto nei geyser e nelle aree geotermali 
                    Condensa -  soprattutto di notte e nelle albe 
                    Acqua nebulizzata -  sarà dappertutto sia sulle mille cascate che vedremo che sulle spiagge.  
                    Inoltre forse il nostro maggior nemico sarà il vento.  L’Islanda e’ terra di vento.                  Il vento ci disturberà perche’ ci darà problemi nella  fase fotografica e perche’ abbasserà le temperature. 
                Stante tutto questo è assolutamente necessaria una cover di plastica per proteggere l'attrezzatura nelle fasi operative come specificato nella sezione realtiva all'attrezzatura.   | 
               
             
            
              
                  
                  Come vestirsi 
                  In teoria il clima in questa parte d’Islanda ed in questo  periodo non dovrebbe essere molto freddo. 
                    In pratica siamo a cavallo del 64° parallelo Nord ed in un  posto dove i venti la fanno da padrone. Quindi l’abbigliamento dovrà comunque prevedere qualche capo pesante.  
                    Inoltre dobbiamo considerare che, se saremo fortunati,  fotograferemo le aurore boreali di notte. 
                    Fotograferemo anche nelle prime ore dell’alba che sono le  più fredde in assoluto. 
                    Il segreto di un abbigliamento idoneo per climi rigidi e’  quello di vestirsi a strati sovrapposti (per così dire «a cipolla»).  
                    Qualche consiglio sul vestiario analiticamente: 
                    Magliette interne 
                    Non mettete a contatto della pelle magliette di cotone: 
                    E’ quanto di più sbagliato si possa fare. Queste infatti si  impregnano di sudore e poi si gelano addosso. 
                    Bisogna usare magliette interne termiche che lasciano  traspirare la pelle e proteggono dal freddo.  
                    Esiste abbigliamento termico di ogni genere: magliette,  pantaloni, calzemaglie, calzini, guanti etc. 
                    Questo genere di indumenti e’ disponibile presso Decatlon e  negozi specializzati. 
                    Maglioni 
                    I più isolanti in assoluto sono quelli di Pile.  L’ideale sarebbero averne un paio di pesantezza diversa. 
                    Balaclava 
                    Utilissimo direi quasi fondamentale quando dovremo fotografare alle prime luci dell'alba o di notte. Quelli in pile sono  caldissimi. Altrimenti quelli termici. 
                    Scaldacollo 
                    Molto utile perché sigilla lo spazio tra il busto ed il  collo che è sempre un punto critico 
                    K-Way 
                    Un capo che non deve mancare assolutamente e’ un K-Way o  un impermeabile leggero. 
                    L’Islanda e’ un luogo d’acqua e ce ne sarà molta vaporizzata  dalle cascate e dalla pioggia.  
                    Quindi occorrerà proteggersi bene. 
                    Occhiali 
                    Utili gli occhiali da sole per il riverbero sulla neve.  Inoltre è consigliabile un tipo di occhiali protettivi del tipo da neve  completamente trasparenti per proteggere gli occhi dal vento. 
                    Ombrello 
                    È consigliabile un piccolo ombrello ripiegabile. 
                    Cappello e guanti antizanzare 
                In alcuni luoghi troveremo una quantità industriale di zanzareper cui accessori come un cappellino (o una retina) e dei guanti antizanzare saranno veri e propri salvaita, magari abbinati ad un buon antirepellente.   | 
                  | 
                
                  
                      | 
                      | 
                   
                  
                    | Guanti da fotografo | 
                    K-way | 
                   
                 
                   
                  
                    
                        | 
                        | 
                     
                    
                      | Scaldacollo | 
                      Balaclava | 
                     
                   
                   
                  
                    
                        | 
                        | 
                     
                    
                      | Cappello antizanzare | 
                      Repellente antizanzare | 
                     
                   
                    
                    
                    
                   
  | 
               
              | 
         
        
            | 
         
        
          
            
                
                
                  
                    | STATO DELLE PRENOTAZIONI | 
                   
                  
                    | P1 | 
                    guida | 
                    P4 | 
                    libero | 
                    P7 | 
                    libero | 
                      | 
                      | 
                   
                  
                    | P2 | 
                    prenotato | 
                    P5 | 
                    libero | 
                    P8 | 
                    libero | 
                      | 
                      | 
                   
                  
                    | P3 | 
                    libero | 
                    P6 | 
                    libero | 
                    P9 | 
                    libero | 
                      | 
                      | 
                   
                 
                
  | 
             
            
              
                
                    
                     
                    Conducenti volontari 
                     
                    
                      
                        Adventure Photo Tour dispone di un suo proprio autista. Nel caso in cui venissero noleggiati più mezzi per gli spostamenti, potrebbe essere necessario individuare dei secondi conducenti. I partecipanti che si proporrnno per tale compito usufruiranno di uno sconto di € 150 sul costo del viaggio. 
                          In tale caso dovranno dare la loro disponibilità previa firma di una dichiaratoria. La guida in Islanda non presenta particolari difficoltà anche perchè gli spazi sono immensi e le auto poche. Un pò di impegno è richiesto solo in eventuali off-road.   | 
                       
                      | 
                 
               
                 
                
                  
                      
                      Assicurazione Sanitaria e Liberatoria 
                         
                       
                      
                        
                          E' vivamente consigliato stipulare una assicurazione sanitaria valida per il paese in cui ci si reca. Questo indipendentemente dalla tipologia o dalla difficoltà del viaggio. I partecipanti possono stipulare una propria assicurazione oppure usufruire del piano assicurativo proposto da Adventure. Il costo dell'assicurazione non è compreso nel costo del tour.                            A tutti i partecipanti sarà sottoposta una liberatoria (obbligatoria) che svincola l'organizzazione da responsabilità sanitarie.  
                             
                            | 
                         
                       
                       | 
                   
               
                 
                
                  
                      
                      Assicurazione sulla Responsabilità Civile e Penale 
                         
                       
                      
                        
                          Per ognuno dei partecipanti all'Adventure Photo Tour viene stipulata una Assicurazione sulla Responsabilità Civile e Penale i cui dettagli sono indicati nella scheda apposita raggiungibile dal pusante qui sotto. 
                             
                            | 
                         
                       
                       | 
                   
                | 
             
           
             
              
          
  | 
         
        
            | 
         
        
          | Per quanto l'Islanda sia posta sul 64° parallelo, in realtà non ha un clima di tipo artico e le temperature non sono estreme. Questo può verificarsi per l'influenza positiva del braccio più a Nord della calda Corrente del Golfo che mitiga il freddo. Questo almeno su tutta la costa Sud dell'Isola. Diverso, molto diverso, è il discorso per l'interno dell'isola dove si toccano anche i -35°. Ciò vuol dire che non dovremo usare particolari accorgimenti per le nostre attrezzature. E' ovvio che un corpo macchina tropicalizzato ci lascerà molto più tranquilli di uno commerciale entry level. Di seguito una lista dell'attrezzatura consigliata. | 
         
        
          
            
                | 
                | 
               
                
                  
                      | 
                    corpo macchina principale | 
                   
                  
                      | 
                    secondo corpo macchina  | 
                   
                  
                      | 
                    obbiettivo grandangolare tipo 16-35 mm o 24-70 mm (paesaggio) | 
                   
                  
                      | 
                    obbiettivo tele zoom tipo 70-200 mm o 24-105 mm (dettagli paesaggio) | 
                   
                  
                      | 
                    teleobiettivo 300 mm + moltipilcatore di focale 1,5 x (fauna e dettagli) | 
                   
                  
                      | 
                    treppiede | 
                   
                  
                      | 
                    scatto remoto  | 
                   
                  
                      | 
                    flash di media potenza | 
                   
                  
                      | 
                    filtri ND e filtro polarizzatore | 
                   
                  
                      | 
                    batterie di ricambio in abbondanza | 
                   
                 
                
  | 
             
            | 
         
        
            | 
         
        
          
            
            
                
                 
  | 
                | 
               
  | 
             
            
              Sarete accompagnati in questo tour da Alberto B. Scalia. 
Alberto ha una notevole esperienza nei paesi del Nord Europa che conosce da moltissimi anni e che ama in assoluto. 
Fotografo naturalista da moltissimi anni, ha girato il mondo alla ricerca di paesaggi ed animali esclusivi, costruendosi un background di conoscenze invidiabile. 
Docente di fotografia naturalistica a Latina, impegnato nell'insegnamento dei temi naturalistici nelle scuole di ogni livello, collaboratore di amministrazioni pubbliche e private nell'allestimento e nella curatela di eventi internazionali e nazionali quali mostre, concorsi fotografici ed eventi culturali, dice della fotografia: "Ciò che deve muovere il fotografo è la passione e la sperimentazione. Non si deve aver paura di esplorare strade diverse o complicate. Ciò che mi gratifica più una bella fotografia scattata è il trasmettere la passione che ho messo in quello scatto ad un allievo che domani potrà fare altrettanto con qualcun'altro". | 
             
            
                
                 | 
             
            | 
         
        
          |   | 
         
        
          
            
              * Avviso importante - disclaimer 
                   | 
             
            
              | * | 
              Gli itinerari, i costi ed i dettagli del Photo Tour potranno subire variazioni per tutte quelle cause indipendenti dalla volontà dell'organizzazione, quali calamità naturali e conseguente spostamento dei voli, variazione di tariffe e tasse varie, modifica del piano del tour etc. 
                Ogni variazione verrà comunque comunicata nel più breve tempo possibile ai partecipanti.  | 
             
            
              | * | 
              Le date del Photo Tour potrebbero subire piccole variazioni in relazione alle poliche tariffarie delle compagnie aeree e di noleggio auto.  
                Ogni eventuale cambiamento sarà comunicato ai partecipanti con congruo anticipo. | 
             
            
              |   | 
                
                   | 
             
           
            
           
  | 
         
       
        
       |